Le spiagge di Capoliveri
Spiaggia di FONZA
Caratteristiche: Abbastanza lunga, in ghiaia,
protetta da un piccolo golfo che si incunea
nell'alta scogliera, ma battuta dai venti
meridionali. Caratteristico è lo scoglio che, come
un appendice, si protende dal centro della spiaggia.
Poco frequentata, perchè fuori mano, non offre
servizi. La selvaggia e precipite costa di Capo
Fonza, presenta altre minispiagge raggiungibili solo
dal mare. Si tratta di angoli appartati e
suggestivi, su cui incombe una scogliera mozzafiato.
Di fronte a essa lo scoglio della Triglia, uno dei
"templi" delle immersioni elbane.
Accesso: Da
Marina di Campo si segue dapprima le indicazioni
dell'Acquario dell'Elba, e poi si devia su una
strada sterrata non segnalata, che dopo uno
scollinamento si apre sulla cala.
Spiaggia di GHIAIETO
Caratteristiche: Come indica
il nome stesso è una lunga spiaggia con un fondo in
grosse ghiaie. Protetta solo per essere all'interno
del golfo di Lacona, è quasi sempre deserta, non
essendo apprezzato lo scomodo arenile. Rimane
comunque una spiaggia selvaggia, con un
bell'ambiente circostante. Molto interessanti sono
anche alcune formazioni geologiche.
Accesso:
Dalla spiaggia di Laconella, superando gli scogli, o
dalla strada della stessa, tenendo però presente che
non vi sono indicazioni.
Spiaggia di LACONELLA
Caratteristiche: Non molto lunga, in sabbia,
riparata all'interno del golfo di Lacona, e
ulteriormente protetta dalla punta della Contessa.
Vicina alla spiaggia principale, pur essendo
affollata non risente della confusione della sorella
maggiore. L'ambiente circostante è interessante e
non vi sono servizi. Superata la punta sopra detta,
su cui si notano piazzole per le postazioni militari
antisbarco della seconda guerra mondiale, c'è
un'altra spiaggia di ghiaia scura, ancora più
protetta e appartata in un caratteristico tratto di
costa.
Accesso: Dalla provinciale Lacona-Marina
di Campo, all'imbocco della salita e all'uscita
della prima località, si stacca una stretta strada
prima asfaltata e poi sterrata, che in poche
centinaia di metri ci porta sopra la spiaggia. Può
esserci qualche difficoltà a parcheggiare.
Spiaggia di LACONA
Caratteristiche: E' la seconda
spiaggia più lunga dell'isola e l'unica, insieme a
Marina di Campo, a superare il chilometro. Interamente
sabbiosa, riparata dal suo ampio golfo (aperta solo ai
venti meridionali) ha in alcuni tratti un retroterra
dunale di assoluto valore ambientale, tanto da essere
stato inserito nei confini del parco nazionale per
salvarlo dalla forte pressione edilizia della località.
E' una delle spiagge più conosciute e affollate dai
turisti e offre tutti i servizi. Il nome probabilmente
deriva dalle paludi che in un lontano passato
interessavano questo tratto di costa.
Accesso:
Facilmente raggiungibile, essendo anche in una zona
centrale dell'isola. Alla spiaggia vi sono diversi
accessi. E' servita anche da linee di bus urbani da
Portoferraio, e navetta da Capoliveri.
Spiaggia di CAPO STELLA
Caratteristiche: La lunga punta
che separa i golfi di Stella e Lacona è quasi del tutto
alta e rocciosa. Tuttavia agli sbocchi dei brevi fossi
che la rigano da una parte e dall'altra si aprono
piccolissime e appartate cale. Sono quasi tutte in
ghiaia più o meno grossa, di solito abbastanza esposte
alle mareggiate. Poco frequentate e incassate tra alte e
verdeggianti scogliere.
Accesso: Si raggiungono più
facilmente via mare, alcune anche da sentieri o accessi,
ma di solito privati e dopo lunghe scarpinate: infatti
le strade del capo Stella sono percorribile solo a
piedi.
Spiaggia di MARGIDORE
Caratteristiche: Ampia spiaggia
che si affaccia sul golfo Stella. Abbastanza riparata,
tranne che dai venti meridionali, in ghiaia scura. A
differenza della vicina spiaggia di Lacona è poco
frequentata per il suo arenile. Offre anche meno
servizi. L'angolo occidentale, il più riparato, accoglie
un approdo attrezzato per nautica da diporto.
Accesso: Pur non essendo ben segnalata, è facilmente
raggiungibile con una breve deviazione sulla strada
principale di Lacona.
Spiaggia di ACQUARILLI
Caratteristiche: Lunga spiaggia
selvaggia, appartata e ben riparata tra i capi Norsi e
Pini, esposta solo ai venti meridionali. L'arenile è in
ghiaia più o meno grossa. Acqua cristallina, bei fondali
e alcuni faraglioni la rendono adatta anche allo
snorkelling. Poco frequentata, non offre alcun servizio.
Al vicino Capo Pini si apre una piccola spiaggia in
ghiaia, incastonata nella scogliera, raggiungibile solo
via mare.
Accesso: Dal parcheggio di capo Norsi,
sulla provinciale per Lacona, scende sulla destra un
malagevole sentiero di poche centinaia di metri.
Spiaggia di NORSI
Caratteristiche: Abbastanza lunga, di ghiaia scura. Relativamente riparata, all'interno del golfo Stella, esposta solo ai venti dei quadranti meridionali. Non molto frequentata, offre pochi servizi. Circondata da scogliere in cui si aprono alcune grotte marine. La particolarità di questa cala è che si arcua verso il mare, anzichè verso la costa come le altre. Accesso: Ha diversi accessi. Il principale è ben segnalato dalla strada provinciale di Lacona, una deviazione sterrata di qualche centinaio di metri.
Spiaggia di FELCIAIO
Caratteristiche: E' un tratto di
costa con una serie di spiaggette sia ghiaiose che
sabbiose. Sono abbastanza riparate (aperte soprattutto
ai venti meridionali) e tranquille, ma non offrono alcun
servizio. Alcuni tratti sono particolarmente riparati e
protetti da costoni e scogliere.
Accesso: L'accesso
più facile è dal parcheggio del Lido, prendendo una
strada asfaltata in salita a destra., e deviando dopo
poche centinaia di metri a sinistra in un ampio
parcheggio.
Spiaggia di LIDO
Caratteristiche: Ampia spiaggia
sabbiosa, una delle più conosciute di Capoliveri.
Abbastanza riparata, trovandosi nel punto più profondo
del golfo Stella, risente solo di alcuni venti
meridionali. E' molto frequentata e offre tutti i
servizi. Oltre la scogliera sud si apre un'altra piccola
spiaggia, le Calanchiole, affollata soprattutto dagli
ospiti del campeggio omonimo. Si può raggiungere solo
per un breve tratto via mare o via terra dal campeggio
stesso. Tutta la costa rocciosa circostante è costituita
da passaggi e batterie sotterranee: infatti durante la
seconda guerra mondiale il golfo Stella era
particolarmente vigilato per timore di sbarchi.
Accesso: Vi sono due comodi e brevi strade d'accesso
alla spiaggia, dalla provinciale Portoferraio-Porto
Azzurro, entrambe ben segnalate. E' servita sia da bus
navetta (solo in estate) che da quelli di linea.
Spiaggia di ZUCCALE
Caratteristiche: Sabbiosa, separata in due da una
franata di grosse ghiaie, riparata all'interno di una
piccola baia. Aperta ai soli venti sud-occidentali.
Abbastanza frequentata, offre qualche servizio.
Accesso: Dalla strada provinciale Mola-Capoliveri, prima
di giungere in paese, parte una strada asfaltata e
segnalata, in prossimità di una cappella, che in meno di
un chilometro porta a un ampio parcheggio. Da esso, a
destra, si stacca una breve scalinata che scende
all'arenile.
Spiaggia di BARABARCA
Caratteristiche: Sabbiosa, di media lunghezza, molto riparata da due punte che formano una baia. E' una delle spiagge più belle del versante occidentale del promontorio di Calamita, ed è ancora abbastanza integra dall'invadenza edilizia della zona. Alle sue spalle è contornata da una verdeggiante scogliera tufacea. Frequentata ma non caotica, non offre alcun servizio. Il nome indica il varo delle barche. Accesso: Dalla strada provinciale Mola-Capoliveri, prima di giungere in paese, parte una strada asfaltata e segnalata, in prossimità di una cappella, che in meno di un chilometro porta a un ampio parcheggio. Da esso, a sinistra, si stacca una ripida ma sicura scalinata che scende all'arenile.
Spiaggia di STECCHI
Caratteristiche: E' un tratto
di costa tufacea e bassa in cui si aprono tre
piccolissime cala ghiaia più o meno grossa. Quella
propriamente detta è riparata da una baia di pochi
metri quadrati, e protetta da un alto pontile di
caricamento del minerale di una vicina cava oggi
chiusa. Sul lato che guarda la Madonna delle Grazie
si sono formate nella scogliera un paio di piscine
naturali molto caratteristiche. Abbastanza riparate,
tranne che dai venti sud-occidentali. Sono poco
frequentate e non offrono alcun servizio Pare che il
nome derivi dai tronchi di legno (detti appunto
"stecchi" dai locali) adagiati sulla spiaggia dopo
le burrasche.
Accesso: Di difficile accesso,
soprattutto perchè non segnalate. Tuttavia si
raggiungono dalla strada provinciale
Mola-Capoliveri, poco prima di arrivare in paese, in
prossimità della cappella della Madonnina. Da qui si
deve imboccare una vicinale asfaltata a sinistra per
qualche centinaio di metri. Nessuna possibilità di
parcheggio e accesso alle spiagge solo a piedi.
Spiaggia di MADONNA DELLE GRAZIE
Caratteristiche:
Prende il nome dal santuario che sorge nella fresca
vallata che la forma, a circa un centinaio di metri
da essa. Si tratta di una piccola cala che alterna
un tratto principale a sabbia, uno a grosse ghiaie,
separati da una bassa scogliera di tufo. Abbastanza
riparata, tranne che dai venti sud-occidentali. E'
frequentata e offre alcuni servizi, come bar e
ristorante.
Accesso: Si raggiunge da Capoliveri
tramite una strada asfaltata (2 chilometri) ben
segnalata. In estate è servita da minibus di linea
dal paese.
Spiaggia di PEDUCELLII
Caratteristiche: Stretta e
ghiaiosa, non molto lunga, si apre in una scogliera
bassa ma rocciosa, che incombe alle sue spalle.
Abbastanza riparata, tranne che dai venti
sud-occidentali. E' poco frequentata e non offre
alcun servizio.
Accesso: Di difficile accesso,
in quanto non segnalata, si raggiunge dalla strada
comunale della Madonna delle Grazie, deviando a
sinistra su una sterrata, in prossimità di un
residence. Nessuna possibilità di parcheggio e
accesso alla spiaggia a piedi.
Spiaggia di MORCONE
Caratteristiche: Abbastanza lunga e sabbiosa,
protetta a nord dal capo omonimo. E' all'interno di
una piccola baia, e quindi riparata da buona parte
dei venti. E' molto frequentata e offre tutti i
servizi.
Accesso: Si raggiunge facilmente e
comodamente da Capoliveri tramite una strada
comunale (3 chilometri). In estate è servita anche
da un servizio di linea di minibus dal paese.
Spiaggia di PPARETI
Caratteristiche: Non molto lunga e sabbiosa,
protetta a sud dalla punta omonima. E' all'interno
di una piccola baia, e quindi riparata da buona
parte dei venti. E' molto frequentata e offre alcuni
servizi. Tra le scogliere che la fiancheggiano si
aprono piccole cale, il cui accesso è in proprietà
privata, ma sono raggiungibili facilmente dalla
scogliera o a nuoto.
Accesso: Tre chilometri di
strada asfaltata la separano da Capoliveri. In
estate è servita anche da un servizio di linea di
minibus dal paese.
Spiaggia di INNAMORATA
Caratteristiche: Spiaggia lunga dalla bella sabbia
scura, protetta a nord da punta Pareti e a sud da punta
della Ciarpa e le isole Gemini. Questo la ripara da
buona parte dei venti. E' molto frequentata e offre
alcuni servizi. Ogni anno, la sera del 14 luglio, fa da
teatro alla suggestiva rievocazione della leggenda che
le dà il nome: un amore spezzato tragicamente dai pirati
tra due giovani capoliveresi. Vicina a essa, a punta
della Ciarpa, si apre una piccola spiaggia appartata,
sotto strutture minerarie abbandonate, da cui è
possibile raggiungere a nuoto gli isolotti Gemini. E
superata la stessa punta, si apre l'ampia grotta del Bue
marino, con la sua spiaggetta ciottolosa in fondo, cos&ìgrave;
chiamata perchè frequentata fino a qualche decennio fa
dalla foca monaca, oggi non più presente all'Elba.
Un'altra caletta è anche sulla punta di Pareti,
raggiungibile tramite un ripido sentiero non segnalato
da un punto panoramico della strada comunale.
Accesso: Si raggiunge da Capoliveri tramite una strada
comunale di 6 chilometri ben segnalata. In estate è
servita da un servizio di bus navetta dal paese.
Spiaggia di CALONE
Caratteristiche: A dispetto del nome
è una piccola cala, ghiaiosa e poco riparata. Si apre
allo sbocco di una valle aspra e dirupata. L'ambiente è
sicuramente suggestivo, a due passi dalle aree
estrattivo, e molto tranquillo. E' frequentata solo dai
residenti della zona e non offre servizi.
Accesso:
In realtà vi sarebbero accessi via terra, ma sono
privati. L'unica possibilità di raggiungerla è quindi
via mare in barca.
Spiaggia di FRANCESCHE
Caratteristiche: E' formata da
una sabbia lucente scura, coperta da sassi e ferracci,
resti della passata attività mineraria. Ci troviamo
infatti sul tratto di costa della miniera di Calamita.
Ha una buona lunghezza, ma guarda il mare aperto. Non è
frequentata neanche in estate, poichè l'arenile è
abbastanza insidioso e poco apprezzato. Caratteristica
soprattutto perchè appartata e dominata da una scogliera
mozzafiato, segnata dai cigli di scavo minerari.
Accesso: Una strada di accesso esiste, ma è bloccata,
poichè l'area mineraria è demanio di stato, e quindi
preclusa. L'unica accesso è quindi dal mare, in barca.
Spiaggia di CANNELLO
Caratteristiche: Ci troviamo nel cuore della miniera di
Calamita, tanto che la spiaggia è circondata dagli scavi
e dalla torreggiante struttura abbandonata di una
laveria industriale. Il cannello da cui deriva il nome
infatti è il grosso tubo arrugginito, ancora visibile,
che pompava l'acqua del mare per l'edificio sopra detto.
L'arenile è formato da ghiaia e sassi. Esposta al mare
aperto, è scarsamente frequentata e selvaggia.
Accesso: Una strada di accesso esiste, ma è bloccata,
poichè l'area mineraria è demanio di stato, e quindi
preclusa. L'unica accesso è quindi dal mare, in barca.
Spiaggia di PUNTA ROSSA
Caratteristiche:Bella spiaggia mista a sabbia e ghiaia, in piena area mineraria. La parte più interna è formata da scagliuzze scure e lucenti di minerale, dette "puletta" dai cavatori, che un tempo venivano raccolte anch'esse come minerale da imbarcare. Ampia e lunga è circondata da alte pareti di pietre rossastre (da cui il nome) in cui sono incisi i cigli di scavo. E' esposta al mare aperto. E' completamente selvaggia e poco frequentata per la difficoltà di accesso. Accesso: Una strada di accesso esiste, ma è bloccata, poichè l'area mineraria è demanio di stato, e quindi preclusa. L'unica accesso è quindi dal mare, in barca.
Spiaggia di VETRANGOLI
Caratteristiche: Non molto
grande, ma selvaggia e appartata, di ghiaia, con
all'interno sabbia scura ferrifera, tipica delle cale
minerarie. E' abbastanza riparata dalle punte Rossa e di
Remaiolo, battuta solo dai venti meridionali. Poco
frequentata per la difficoltà d'accesso, di solito vi
approdano i diportisti. Bello l'ambiente circostante.
Accesso: Di solito vi accedono via mare, in barca.
Altrimenti si può arrivare da terra tramite un
disagevole sentiero dalla vicina spiaggia di Remaiolo.
Spiaggia di REMAIOLO
Caratteristiche: Bella spiaggia al
termine di una selvaggia valle, davanti alla quale si
staglia il nudo scoglio omonimo. Non molto lunga, in
sabbia, ancora in buona parte selvaggia. E' poco
protetta da due scogliere. Frequentata soprattutto dagli
ospiti del villaggio turistico Costa dei Gabbiani, offre
qualche servizio.
Accesso: Si raggiunge tramite una
strada sterrata di circa un chilometro dal villaggio
anzidetto. L'accesso in auto è però consentito ai soli
ospiti.
Spiaggia di GINEPRO
Caratteristiche: Sono tre spiagge
distinte (Ginepro, Cala delle Brache e Carbonaia), di
cui la terza abbastanza ampia. Esposte al mare aperto,
di ghiaia scura più o meno grande, si trovano in un
bellissimo ambiente non intaccato dall'uomo, se non
fosse per gli scavi minerari. Ci troviamo infatti nella
miniera del Ginepro, una delle tre del promontorio di
Calamita, e l'unica in galleria dell'Elba. Alle spalle
di esse si scorgono scavi, discariche di scarti minerari
e vecchi edifici in cemento e metallo arrugginito. Sono
raramente frequentate anche in estate, un po' per la
difficoltà di accesso, un po' per l'arenile poco
apprezzato. Dal punto di vista ambientale sono invece
affascinanti, perchè qui è possibile osservare la
colonia di gabbiani che da il nome alla costa e ogni
tanto affollano le spiagge, e avvistare qualche uccello
in pesca, come il marangone dal ciuffo.
Accesso:
L'accesso da terra è precluso in alcuni casi, perchè le
strade sono in area mineraria e quindi demaniale; e
difficoltoso in altri. Dunque è consigliabile arrivarci
via mare, in barca (o ancor meglio in canoa).
Spiaggia di PUNTA BIANCA
Caratteristiche: Bellissima
spiaggia in ghiaia scura, in un ambiente naturale di
grande suggestione: le alte scogliere che la coronano
sono striate di bianco da lenti di granito intrusive
nello gneiss di Calamita, formando la punta che dà il
nome alla cala, e rendendo caratteristico il paesaggio.
Esposta al mare aperto, non intaccata dall'uomo, è poco
frequentata per la difficoltà d'accesso. Spesso è punto
di sosta di gabbiani e altri uccelli marini.
Accesso: L'accesso via terra esiste, ma si tratta di un
sentiero non segnato, lungo e disagevole, che richiede
pazienza per essere individuato e parte dal villaggio
turistico Costa dei Gabbiani. Molto più semplice,
quindi, arrivarvi via mare, preferibilmente in canoa.
Spiaggia di STAGNONE
Caratteristiche: Le basse rocce formano una piscina naturale, dalla quale ha origine il nome. In mezzo a esse si aprono due piccole cale sabbiose. Esposta al mare aperto, soprattutto ai venti orientali, ha comunque questo piccolo specchio acqueo tranquillo e poco profondo. L'ambiente naturale è splendido e intaccato, sia per il tratto di costa (il più selvaggio del promontorio di Calamita, sia per la vegetazione. E' scarsamente frequentata per la difficoltà d'accesso. Poco più a nord un altro tratto accessibile e praticabile, sebbene formato da rocce è il Capo Caldo (o Calvo), ancora più appartato, dallo scenario naturale e i fondali di assoluta bellezza. br>Accesso: L'accesso è semplice e segnalato, in quanto strade sterrate. Ma esse sono di proprietà del villaggio turistico Costa dei Gabbiani, e quindi non percorribili da auto se non dagli ospiti della struttura. A piedi le distanze non sono trascurabili.
Spiaggia di SASSI NERI
Caratteristiche: E' un tratto di costa formato da
tre calette di piccole dimensioni, in ghiaia,
esposte al mare aperto. L'ambiente è molto bello,
sia dal punto di vista naturalistico che geologico.
Qui infatti era attiva una delle tre miniere del
promontorio di Calamita, la più piccola, che dà il
nome alla costa. Oltre alle aree di scavo e gli
opifici minerari, ormai inghiottiti dalla macchia,
si apre un suggestivo laghetto artificiale di acqua
dolce, simile a quello più famoso di Terranera,
separato da un costone roccioso dal mare. Le spiagge
sono poco frequentate per la difficoltà di accesso.
Accesso: Dalla strada privata del villaggio
turistico Costa dei Gabbiani, tra il villaggio
stesso e Calanova, circa a metà percorso, si stacca
un disagevole sentiero (che ci permette di avere un
bel colpo d'occhio sul laghetto). La strada è però
percorribile in auto solo dagli ospiti del
villaggio: per gli altri rimane l'accesso a piedi o
in bici.
Spiaggia di PPUNTA NERA
Caratteristiche: Si tratta di un paio di spiaggette
che si incassano in una scogliera rocciosa e
verdeggiante. Il fondo è in ghiaia e la posizione è
sostanzialmente esposta al mare aperto. Bellissime
soprattutto per l'ambiente intaccato e selvaggio,
sono poco frequentate.
Accesso: Dalla strada
privata del villaggio turistico Costa dei Gabbiani,
tra il villaggio stesso e Calanova, circa a metà
percorso, si stacca un disagevole sentiero sotto una
folta macchia alta a eriche. La strada è però
percorribile in auto solo dagli ospiti del
villaggio: per gli altri rimane l'accesso a piedi o
in bici.
Spiaggia di BUZZANCONE
Caratteristiche: E' detta anche
Cera. Piccola spiaggia di ghiaia, incassata in una costa
bassa e selvaggia. Abbastanza protetta in uno stretto
golfo, è però esposta ai venti orientali. Poco
frequentata. Straordinario il paesaggio che le fa da
quinta: una valle verdeggiante e ombrosa, i cui fianchi
sono coperti da pinete e macchia alta a eriche. Ben
conservato è anche il retrospiaggia, con alcune
interessanti specie vegetali. Nel fondale di fronte a
essa, a poco più di trenta metri di profondità, fu
rinvenuto qualche decennio fa il relitto di una grossa
oneraria romana, carica di anfore. Si possono vedere
alcuni dei suoi reperti al museo archeologico di
Portoferraio.
Accesso: Si raggiunge più facilmente
lasciando la macchina a Calanova, e proseguendo a piedi
lungo la strada privata del villaggio turistico Costa
dei Gabbiani. Occorre almeno un quarto d'ora di cammino.
Spiaggia di ISTIA
Caratteristiche: Si trova in un tratto di costa di
assoluta bellezza: a sud è protetta dallo scoglio di
Liscoli, a pochi metri dalla riva e dominio assoluto dei
gabbiani; a nord dalla striscia rocciosa della punta di
Calanova, interamente avvolta dai pini; e all'interno da
una fresca e selvaggia valle. Anche il retrospiaggia è
ombreggiato da una bella pineta a pino domestico. La
spiaggia è ghiaiosa, non molto grande, aperta ai soli
venti orientali. Non molto frequentata, non offre
servizi.
Accesso: In auto si può arrivare fino a
Calanova. Da qui un breve tratto di strada precluso al
traffico ci porta in breve alla cala.
Spiaggia di CALANOVA
Caratteristiche: Spiaggia non
molto grande, in ghiaia, in un bell'ambiente che
mantiene una certo fascino. Abbastanza riparata dai
promontori laterali (soprattutto le verdeggiante punta
omonima), è però esposta ai venti orientali. E'
frequentata, e offre alcuni servizi, come ristorante e
bar ombreggiati da una macchia alta. Sul lato sud esiste
anche un modesto attracco.
Accesso: Da Straccoligno
si prosegue su una strada sterrata disagevole a
saliscendi, fino al termine (poco più di un chilometro).
Spiaggia di MALPASSO
Caratteristiche: Si trova in un
bel tratto di costa selvaggio e intaccato dall'uomo. Non
molto lunga, in sabbia e ghiaia, esposta al mare aperto
(soprattutto ai venti orientali). Al termine di una
scoscesa valle, presenta una bella vegetazione nel
retrospiaggia. E' poco frequentata.
Accesso: Sulla
strada sterrata Straccoligno-Calanova, all'altezza di un
punto panoramico, attrezzato dal parco nazionale, parte
un disagevole sentiero in forte pendenza e in mezzo alla
macchia. Forse è alla difficoltà di raggiungerla che
deve il suo nome.
Spiaggia di FERRATO
Caratteristiche: Separata in due da
una piccola scogliera, in sabbia mista a ghiaia, poco
riparata nella costa. Si trova in un tratto di costa
bello e non del tutto deturpato dalla pressione
edilizia. Poco frequentata, non offre alcun servizio. Il
suo nome deriva dall'intensa attività metallurgica
antica, che qui si svolgeva. Non è difficile, tra il
pietrame nella parte interna della cala, rinvenire le
scure scorie di fusione del ferro, in un caso anche di
dimensioni significative. Questi "sassi", dall'aspetto
compatto o spugnoso, di solito arrotondati in forme
bizzarre, sono detti all'Elba "schiumoli" o "rosticci".
Si presume che l'attività fusoria a Ferrato fosse
particolarmente fiorente soprattutto in epoca romana.
Accesso: Dalla strada Straccoligno-Calanova, al
termine del breve tratto asfaltato, si scende su un
comodo sentiero segnalato di poche decine di metri.
Spiaggia di STRACCOLIGNO
Caratteristiche: Abbastanza
lunga, in sabbia, poco riparata (esposta soprattutto ai
venti orientali). Molto frequentata, offre tutti i
servizi. Il nome deriva da un vernacolo locale,
"stracquare" o "straccolare", che significa "adagiare":
in pratica con questo toponimo si indicava la cala dove
il mare faceva arenare i tronchi di legno. Sulla
scogliera sud si apre una piccola spiaggia, detta
Straccolignino, in sabbia, raggiungibile in breve tempo
solo dalla scogliera.
Accesso: Facilmente, con una
strada asfaltata comunale ben segnalata da Capoliveri (3
chilometri). In estate è servita da una linea di bus
navette dal paese.
Spiaggia di CAPO PERLA
Caratteristiche: Piccola
spiaggia da cui si può avere uno splendido colpo
d'occhio sul forte spagnolo di Focardo. In ghiaia,
spesso coperta dalle alghe, abbastanza protetta dalla
punta omonima e da quella del Focardo, è esposta ai soli
venti orientali. Poco frequentata, non offre alcun
servizio. Passeggiando con attenzione sulla scogliera,
si possono raggiungere le basi dei bastioni del forte,
che lambiscono il mare.
Accesso: Non è segnalato.
Dalla strada che porta al forte, si stacca un breve
sentiero sotto una macchia alta.
Spiaggia di NAREGNO
Caratteristiche: E' una delle spiagge più conosciute di
Capoliveri. E' lunga circa mezzo chilometro, in sabbia,
abbastanza esposta, soprattutto ai venti orientali. E'
molto frequentata e offre tutti i servizi. Nonostante la
pressione antropica conserva belle fioriture di giglio
di mare, in giugno. All'interno, un bel lungomare
permette piacevoli passeggiate. Volendo si può
proseguire fino al forte Focardo, per un bel sentiero in mezzo ai pini sul
promontorio, da cui ammirare bei panorami su Porto
Azzurro.
Accesso: Dal paese di Capoliveri si
raggiunge facilmente in tre chilometri, tramite una
strada comunale asfaltata. In estate è servita da
una linea di bus navette dal paese.
FONTANELLA
Caratteristiche: Frequentata
quasi esclusivamente dai clienti del grand hotel
International, che possono raggiungerla anche con un
ascensore a cremagliera. Più che la spiaggia vera e
propria, è stato attrezzato un tavolato direttamente sul
mare. Tutti i servizi offerti sono a cura dell'albergo
suddetto. Il nome deriva da una suggestiva sorgente, a
pochi passi dal mare, che un tempo approvvigionava
d'acqua purissima anche i pescatori.
Accesso: Dalla
strada comunale a senso unico, che dal porto della
Marina di Capoliveri arriva all'albergo anzidetto, si
stacca una strada sterrata breve, da cui si può ammirare
un bellissimo scorcio sul paese di Porto Azzurro.
Spiaggia di MARINA DI CAPOLIVERI
Caratteristiche: Tratto di costa ricoperto da una vegetazione folta e verde che strapiomba su un mare trasparente, ricco di insenature e calette rocciose.
Spiaggia di MOLA
Caratteristiche: Splendida e particolarissima baia, una delle ultime zone umide dell'Arcipelago Toscano, punto di ormeggio per numerosi diportisti, soprattutto di notte. La spiaggia, inserita in una cornice paesaggistica unica, è di sabbia mista a ghiaia.