Capoliveri Isola d'ElbaErbario


Erbario Piante e fiori dell'Isola d'Elba

Capoliveri Isola d'Elba :: Erbario :: Lavanda (Lavandula Officinalis)

Lavanda (Lavandula Officinalis)

lavanda


Nome Popolare: Lavanda. All'Elba Spigo

Nome Scientifico: Lavandula Officinalis

Habitat: All'Elba cresce nelle pendici più esposte al sole, assieme alla bassa macchia mediterranea. Se non fa troppo freddo la possiamo vedere fiorita per tutto l'anno.

Descrizione: Si tratta di un piccolo arbusto, molto ramificato,alto 30-40 cm. con fusti a sezione quadrangolare e foglie strette, morbide e vellutate intensamente profumate.

Utilizzo: Un tempo la lavanda era attivamente raccolta sull'isola per usi di profumeria. In tutte le case elbane era usata per profumare cassetti e biancheria. Se ne faceva anche un semplice deodorante mettendo alcune spighe in una bottiglia piena d'aceto. Col tempo il profumo della lavanda prendeva il sopravvento su quello dell'aceto e ne veniva fuori un composto che, come dicevano le nostre nonne, "sapeva di pulito". Lo si adoperava nel risciacquo della biancheria, nella pulizia dei pavimenti e vari domestici.

Medicina: I fiori in infuso sono usati come fluidificante (rendere fluido) della bile; inoltre l'infuso si adopera come sedativo. Viene usato anche il decotto per uso esterno in quanto disinfetta la pelle e la parte interna cioè le mucose della bocca.

Curiosità:Secondo un antica un'antica credenza portare addosso la lavanda protegge dal malocchio e dalle fissazioni.

Decotto per la faringite: 40 gr. di fiori di lavanda,1 l. d'acqua. Far bollire i fiori di lavanda per 5 minuti, riposare per 10 minuti e filtrare. Bere 3 tazzine di decotto al giorno, lontano dai pasti e con la preparazione rimasta fare gargarismi 3 volte al giorno. Le proprietà antisettiche e cicatrizzanti a decongestionare le prime vie respiratorie.

Luogo e data di raccolta: Capo Stella 27/02/01

A cura di Francesca Argenti e Alessandro Esposito